PALIANO – Donazione organi, la scelta stampata sulla carta d’identità

La Giunta Comunale di Paliano, in data 29 gennaio, ha adottato la delibera n. 14 con la quale il Comune aderisce al Progetto “Una scelta in Comune”, promosso dal Ministero della Salute e finalizzato all’attivazione della procedura per la registrazione della dichiarazione del cittadino sulla donazione di organi (ai sensi l’art. 3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 così come modificato dall’art. 3, comma 8-bis, D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25).
“La donazione di organi e di tessuti – si legge nella premessa – rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita; il trapianto di organi rappresenta un’efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili. Grazie al progresso della medicina e all’esperienza acquisita negli ultimi decenni nel settore, il trapianto rappresenta la soluzione terapeutica in grado di garantire al paziente ricevente il ritorno ad una qualità della vita normale e una buona aspettativa di vita”.
Nel testo approvato dalla Giunta si evidenzia che, “sebbene in Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell’ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure, permane quale criticità principale la scarsa disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto; l’impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla L. 1 aprile1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SIT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di H24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore; le procedure predisposte per l’inserimento delle dichiarazioni di volontà nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) dal DM 8 aprile 2000 hanno consentito la registrazione di solo un milione e trecentotrentamila circa di espressioni di volontà;
la registrazione della volontà alla donazione di organi e tessuti nel Sistema Informativo Trapianti rappresenta uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne; la registrazione della dichiarazione di volontà nel SIT rappresenta una delle modalità previste dalla L. 1 aprile 1999, n. 91 a cui si aggiungono quelle predisposte dal DM 8 aprile 2000 e DM 11 marzo 2008”.
L’indicazione di consenso/diniego avverrà attraverso un modulo dichiarativo compilato dall’utente; sulla carta d’identità si potrà annotare la propria volontà alla donazione e, contestualmente, l’Ufficio inserirà l’informazione riportata nel modulo in una procedura informatizzata che sarà acquisita telematicamente dal Sistema Informativo Trapianti (SIT).
“Anche raccogliendo un suggerimento arrivato dai Giovani Democratici di Paliano, la Giunta Comunale – dichiara Maria Grazia D’Aquino Consigliere delegato alla sanità e salute del cittadino – ha riconosciuto l’altissimo valore sociale dell’iniziativa ed i benefici pratici di che potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale delle volontà manifestate positivamente alla donazione degli organi e dei tessuti in sede di rinnovo/rilascio della carta d’identità e la banca dati in possesso del CNT e delle sue diramazioni regionali”.

Potrebbero interessarti anche...